A un giovane ricercatore UniPI il premio della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Splendido risultato della Zelari Piante nato grazie alla collaborazione tra le persone e le aziende del Nostro Gruppo ….

Euroambiente e Zelari insieme per migliorare il futuro….

A un giovane ricercatore UniPI il premio della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Le impellenti sfide del vivaismo moderno, quali quelle correlate con il cambiamento climatico e la necessità di produrre in modo sostenibile, rendono necessaria e urgente l’implementazione di tecniche diagnostiche sempre più efficienti, economiche e accurate, in grado di valutare in tempo reale lo stato di salute e di benessere delle piante e l’adeguatezza delle comuni pratiche di gestione. In questo contesto si inserisce la spettroscopia di vegetazione, capace di valutare in modo non distruttivo l’intima interazione tra pianta e ambiente. Si tratta di leggere a varia scala (persino da satellite) le risposte in termini di riflettanza nelle diverse componenti dello spettro elettromagnetico, ciascuna delle quali può essere abbinata a specifici processi biologici, tali da costituire una vera e propria ‘firma’ delle condizioni dei soggetti indagati. Ed è un giovane ricercatore pisano, Lorenzo Cotrozzi, il vincitore di un bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per l’attuazione di un progetto innovativo dal titolo “Rapid and effective hyperspectral assessment of plant health, wellbeing and quality in the nursery”. Le attività si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze, Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Pisa in collaborazione con Zelari Piante, azienda leader nel settore, capace di esportare ogni anno un milione di piante in una ventina di Paesi. Obiettivi principali sono la classificazione di firme iperspettrali e la stima di parametri morfologici, fisiologici e biochimici da dati spettrali raccolti su piante esposte a diversi scenari ambientali, regimi idrici e nutritivi e in diverse condizioni sanitarie. Verrà così sviluppato un approccio rapido ed efficace che permetterà di diagnosticare precoci stati di stress e di migliorare le pratiche quotidiane in vivaio, riducendo così anche i costi di gestione e gli impatti ambientali.

0 comments
Post a comment